Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Lequile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Lequile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Lequile
Accesso all'informazione
Parcheggi
Tassa sui servizi
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Lequile
Accesso all'informazione
Parcheggi
Tassa sui servizi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione trasparente
/
Beni immobili e gestione patrimonio
/
Beni confiscati
Beni confiscati
Normativa di riferimento
D.Lgs. 159/2011, art. 48 comma 3 lett. C
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Trasparenza amministrativa
Descrizione
Normativa di riferimento
D.Lgs. 159/2011, art. 48 comma 3 lett. C
c) trasferiti per finalità istituzionali o sociali ((ovvero economiche, con vincolo di reimpiego dei proventi per finalità sociali)), in via prioritaria, al patrimonio del comune ove l'immobile e' sito, ovvero al patrimonio della provincia o della regione. Gli enti territoriali provvedono a formare un apposito elenco dei beni confiscati ad essi trasferiti, che viene periodicamente aggiornato ((con cadenza mensile)). L'elenco, reso pubblico ((nel sito internet istituzionale dell'ente)), deve contenere i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l'utilizzazione dei beni nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario e gli estremi, l'oggetto e la durata dell'atto di concessione. ((La mancata pubblicazione comporta responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.)) Gli enti territoriali, anche consorziandosi o attraverso associazioni, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni ((, ad altre tipologie di cooperative purché a mutualità prevalente, fermo restando il requisito della mancanza dello scopo di lucro)), e agli operatori dell'agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti ((nonché agli Enti parco nazionali e regionali)). La convenzione disciplina la durata, l'uso del bene, le modalità di controllo sulla sua utilizzazione, le cause di risoluzione del rapporto e le modalità del rinnovo. ((I beni non assegnati a seguito di procedure di evidenza pubblica possono essere utilizzati dagli enti territoriali per finalità di lucro)) e i relativi proventi devono essere reimpiegati esclusivamente per finalità sociali. Se entro un anno l'ente territoriale non ha provveduto ((all'assegnazione o all'utilizzazione)) del bene, l'Agenzia dispone la revoca del trasferimento ovvero la nomina di un commissario con poteri sostitutivi. Alla scadenza di sei mesi il sindaco invia al Direttore dell'Agenzia una relazione sullo stato della procedura.((La destinazione, l'assegnazione e l'utilizzazione dei beni, nonché il reimpiego per finalità sociali dei proventi derivanti dall'utilizzazione per finalità economiche, sono soggetti a pubblicità nei siti internet dell'Agenzia e dell'ente utilizzatore o assegnatario, ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. L'Agenzia revoca la destinazione del bene qualora l'ente destinatario ovvero il soggetto assegnatario non trasmettano i dati nel termine richiesto));
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Delibera G.C. n. 275 del 17/11/2015 (201,07 KB - Pubblicato il 17/11/2015)
Approvazione del protocollo di intesa per il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia tra l'associazione "Libera, Associazioni, Nomi e Numeri CONTRO le mafie" e i Comuni di Lequile e Copertino
Delibera C.C. n. 24 del 05/08/2015 (376,11 KB - Pubblicato il 05/08/2015)
D.Lgs. n. 159 del 06/09/2011 - Confisca beni sequestrati alla mafia, acquisizione al patrimonio comunale, presa d'atto.
Elenco beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - anno 2021 (31,5 KB - Pubblicato il 15/07/2021)
Monitoraggio utilizzo beni immobili confiscati ed assegnati agli Enti territoriali (Art. 48 C. 3 lett. c) Legge 161/2017 - Elenco beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - anno 2021)
Elenco beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - anno 2022 (92,39 KB - Pubblicato il 15/07/2022)
Monitoraggio utilizzo beni immobili confiscati ed assegnati agli Enti territoriali (Art. 48 C. 3 lett. c) Legge 161/2017 - Elenco beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - anno 2022)
Elenco beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - anno 2023 (94,44 KB - Pubblicato il 15/07/2023)
Monitoraggio utilizzo beni immobili confiscati ed assegnati agli Enti territoriali (Art. 48 C. 3 lett. c) Legge 161/2017 - Elenco beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - anno 2023)
Pagina aggiornata il 03/04/2025 09:41
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0832639112
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio