Seguici su
Cerca

Palazzo Filippi

Il Palazzo Filippi, attualmente noto come Palazzo Filograna, è un edificio storico risalente al XVI secolo situato nel centro di Lequile. Caratterizzato da un elegante portale sormontato da una scultura raffigurante una testa di cavallo, simbolo araldico della famiglia Filippi, rappresenta un significativo esempio di architettura nobiliare salentina.


Descrizione

Il Palazzo Filippi, oggi noto come Palazzo Filograna, è una raffinata dimora storica che sorge nel cuore del centro storico di Lequile, lungo Via San Vito, a pochi passi dalla Chiesa di San Vito Martire. L’edificio rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’architettura residenziale nobiliare cinquecentesca del Salento e costituisce un punto di riferimento per la lettura urbanistica e sociale dell’epoca.

Il palazzo appartenne originariamente alla nobile famiglia Filippi, una delle casate più influenti nella vita civile e religiosa di Lequile tra il XVI e il XVII secolo. La residenza venne progettata non solo come abitazione privata, ma anche come simbolo di prestigio e potere. Ne è testimonianza lo stemma araldico ancora oggi visibile sopra il portale d’ingresso: una testa di cavallo scolpita in pietra, che rappresenta l’emblema della famiglia Filippi, richiamando probabilmente antiche origini equestri o militari.

La facciata, in pietra leccese finemente lavorata, presenta linee sobrie e armoniche, espressione del gusto rinascimentale tardo, in cui l’eleganza classica si fonde con elementi decorativi più ricchi. Il portale d’ingresso, incorniciato da lesene e architrave, è il fulcro compositivo del prospetto. Sopra di esso, la scultura della testa equina attira immediatamente lo sguardo del visitatore e funge da segno identitario della dimora.

L’edificio si sviluppa su due livelli e, secondo le ricostruzioni storiche, al suo interno erano presenti ampie sale di rappresentanza, camere voltate a padiglione, camini monumentali, pavimentazioni originali in pietra, e affacci su un cortile interno che garantiva luce e ventilazione agli ambienti circostanti. Alcuni ambienti conservano elementi decorativi originali, come cornici in stucco, portali scolpiti e porzioni di affreschi a tema sacro o mitologico.

Dopo un lungo periodo di parziale disuso, il palazzo è stato acquisito e restaurato dalla famiglia Filograna, che ne ha valorizzato l’identità storica e architettonica. Gli interventi, condotti con sensibilità conservativa, hanno permesso di recuperare gli ambienti originari, adattandoli a nuove funzioni compatibili, come spazi per eventi culturali, esposizioni, iniziative legate al benessere e alla promozione del territorio.

Il Palazzo Filograna oggi non è regolarmente aperto al pubblico, ma può essere visitato in occasioni speciali o su prenotazione. Resta un luogo simbolo della nobiltà lequilese, un esempio pregevole di architettura civile rinascimentale del Sud Italia, e un tassello importante dell’identità urbana e culturale del paese.

Il valore di questo edificio non risiede soltanto nell’estetica e nella memoria nobiliare, ma anche nella capacità di essere stato recuperato e restituito alla comunità come spazio vivo, aperto al dialogo tra tradizione e contemporaneità.


Modalita di Accesso

Data la natura storica dell'edificio, l'accessibilità per persone con mobilità ridotta potrebbe essere limitata. Per ulteriori informazioni o per organizzare una visita, si consiglia di contattare direttamente il Comune di Lequile.?


Dove

Via Roma - 73010

Contatti

Orari di Apertura

Attualmente, il Palazzo Filograna non è aperto al pubblico per visite regolari. Eventuali aperture straordinarie o visite guidate possono essere organizzate in occasioni particolari o eventi culturali.

Pagina aggiornata il 05/04/2025 10:09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri