Il Palazzo Caiaffa è una delle dimore storiche più caratteristiche e affascinanti del centro antico di Lequile. Situato in Largo Castello, non lontano dal Palazzo dei Principi Saluzzo e dalla Chiesa Matrice, rappresenta un esempio emblematico di architettura nobiliare salentina del XVII secolo, periodo di massimo splendore per molte famiglie aristocratiche del territorio.
Costruito probabilmente nella prima metà del Seicento, il palazzo è attribuibile alla famiglia Caiaffa, un casato locale di rilievo nella vita sociale e politica di Lequile. L’edificio si sviluppa su due livelli e presenta una struttura compatta, con una facciata che coniuga sobrietà compositiva e ricchezza decorativa, in pieno stile barocco leccese.
Elemento distintivo del palazzo è la balconata continua a colonnine, che percorre l’intera facciata e si estende lungo un ampio terrazzo laterale, visibile da via Castello. Questa balconata è sorretta da mensoloni in pietra scolpita, finemente lavorati con motivi antropomorfi, zoomorfi e floreali, veri e propri capolavori di maestranze locali. I mensoloni non hanno solo una funzione strutturale, ma anche simbolica e ornamentale, riflettendo credenze, status sociale e gusto estetico dell’epoca.
Il palazzo, nella sua configurazione originaria, era destinato a residenza nobiliare, ma anche a centro gestionale delle proprietà rurali della famiglia, come si evince dalla presenza di ambienti di servizio al pian terreno, presumibilmente destinati a stalle, magazzini e depositi.
L’interno – oggi non accessibile al pubblico – conserva, secondo le fonti locali, ampie sale con volte a padiglione, camini monumentali, pavimenti in pietra e, in alcune sezioni, tracce di affreschi decorativi. L’impianto dell’edificio, sebbene sobrio rispetto ad altri palazzi nobiliari salentini, evidenzia una raffinata attenzione al dettaglio e alla distribuzione funzionale degli spazi.
Il Palazzo Caiaffa rappresenta oggi un’importante testimonianza dell’urbanistica e della società lequilese d’età barocca, e pur non essendo utilizzato a fini pubblici, costituisce una tappa fondamentale per chi intende approfondire la storia architettonica di Lequile. La sua presenza nel cuore del borgo antico contribuisce in maniera significativa alla bellezza e all'identità culturale del contesto urbano.
Durante particolari occasioni – come giornate FAI, rassegne culturali o itinerari tematici – il palazzo può essere inserito in visite guidate, contribuendo alla riscoperta del patrimonio architettonico locale.