Seguici su
Cerca

Palazzo dei Principi Saluzzo

l Palazzo dei Principi Saluzzo, noto anche come Palazzo De Palma, è un'elegante residenza nobiliare situata nel cuore di Lequile. Caratterizzato da ampie finestre e un vasto loggiato, il palazzo risale probabilmente alla prima metà del XVII secolo e ospita una cappella dedicata a San Giorgio.


Descrizione

Il Palazzo dei Principi Saluzzo, conosciuto anche come Palazzo De Palma, è uno degli edifici più rappresentativi del patrimonio storico-architettonico del Comune di Lequile. La sua presenza nel cuore del centro storico, in Piazza San Vito, testimonia l’antico ruolo centrale della famiglia Saluzzo nella vita politica, economica e culturale del paese.

Le prime origini del palazzo risalgono al XIV secolo, quando la struttura aveva principalmente funzione difensiva. Tuttavia, fu tra il XVII e XVIII secolo che il palazzo assunse l’aspetto di una vera e propria residenza nobiliare, grazie a una serie di ampliamenti e rimaneggiamenti voluti dai Principi Saluzzo di Corigliano, famiglia nobile che deteneva il feudo di Lequile fino alla fine dell’ancien régime.

L’edificio, sviluppato su più livelli, presenta una facciata severa ma elegante, interrotta da ampie finestre architravate e da un importante portale in pietra leccese, finemente scolpito, che introduce al cortile interno. Sul prospetto spicca la gronda in aggetto e, in corrispondenza dell’asse centrale, un piccolo balcone in pietra, tipico delle dimore aristocratiche dell’epoca.

All’interno, il palazzo conserva ambienti di grande interesse storico, tra cui ampie sale voltate, una biblioteca privata che conserva volumi antichi, documenti d’archivio e testi liturgici, e un oratorio privato al piano superiore, usato per la devozione domestica della famiglia. Al piano terra è presente una cappella dedicata a San Giorgio, protettore militare, a cui era particolarmente devota la casata, probabilmente per legami familiari o motivazioni cavalleresche.

Il loggiato interno, caratterizzato da archi a tutto sesto e colonne in pietra, collega le varie ali del palazzo e si affaccia su un cortile centrale, che conserva ancora oggi parte del pavimento originario e un antico pozzo in pietra.

L’edificio ha subito nei secoli numerosi restauri e interventi di conservazione, ma ha saputo mantenere intatta la sua identità di residenza nobiliare salentina. Attualmente, parte del palazzo è di proprietà privata, ma alcune sezioni vengono occasionalmente utilizzate per eventi culturali, visite guidate, mostre o incontri istituzionali.

Il Palazzo dei Principi Saluzzo è un punto di riferimento fondamentale per comprendere l’evoluzione urbanistica, sociale e politica di Lequile. Non è solo un esempio di architettura signorile, ma anche un testimone materiale della stratificazione storica del paese, capace di raccontare, con i suoi muri e i suoi arredi, il passaggio dal medioevo feudale all’età moderna.


Modalita di Accesso

Informazioni sull'accessibilità per persone con mobilità ridotta non sono attualmente disponibili. Si suggerisce di contattare il Comune di Lequile per dettagli.

Dove

Piazza San Vito - 73010

Contatti

Orari di Apertura

Attualmente, il palazzo non è aperto al pubblico su base regolare. Per informazioni sulle visite, si consiglia di contattare il Comune di Lequile.

Pagina aggiornata il 04/04/2025 19:56:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri