Seguici su
Cerca

Chiesa di Santa Maria della Consolazione

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificata nel 1601, è uno splendido esempio di barocco salentino. La sua elegante facciata, le nicchie con statue di santi e l’antico affresco mariano all’interno ne fanno un luogo di grande interesse storico e devozionale.


Descrizione

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione, situata nell’omonima via nel centro abitato di Lequile, è un esempio significativo di architettura religiosa del primo barocco salentino. Secondo l’epigrafe interna, l’edificio fu costruito nel 1601, in piena età della Controriforma, un periodo in cui l’arte sacra assunse un ruolo fondamentale nella formazione spirituale e culturale delle comunità locali.

Nota anche come Chiesa di Santa Susanna, questa chiesa era in origine annessa a un complesso religioso oggi scomparso, forse legato ad attività caritative o confraternali. L’edificio, oggi isolato, è stato restaurato nel corso del tempo, mantenendo intatti molti dei suoi elementi originari.

La facciata, sobria ed elegante, è suddivisa verticalmente in tre sezioni tramite alte lesene che sorreggono un timpano triangolare spezzato, tipico del linguaggio barocco. Il portale centrale è sormontato da un grande finestrone rettangolare che illumina l’aula interna. Ai lati, due nicchie accolgono statue di santi, mentre al centro del timpano superiore, sopra un capitello ionico, si erge la statua della Vergine Maria, richiamando alla dedicazione della chiesa come luogo di consolazione spirituale.

L’interno è ad aula unica, priva di cappelle laterali, secondo uno stile semplice ma funzionale alla predicazione. L’ambiente è caratterizzato da un senso di raccoglimento e silenzio, accentuato dalle pareti spoglie e dalla luce naturale. L’elemento di maggior valore è un antico affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, probabilmente di epoca coeva alla costruzione, collocato sull’altare maggiore. L’opera, benché di modeste dimensioni, è testimone di una profonda devozione popolare che ha attraversato i secoli.

La chiesa, pur non essendo più sede parrocchiale, è custodita dalla Parrocchia Maria SS. Assunta e viene utilizzata per celebrazioni liturgiche occasionali, momenti di preghiera e iniziative culturali legate alla storia religiosa del paese. In occasione di eventi comunitari, viene aperta ai fedeli e ai visitatori, offrendo un prezioso spazio di riflessione e spiritualità.

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione è oggi considerata non solo un luogo di culto, ma anche un bene storico-artistico di rilevante interesse per il territorio lequilese, testimone di un’eredità spirituale e architettonica che continua a dialogare con il presente.


Modalita di Accesso

  • Accesso libero durante eventi o celebrazioni.

  • Presenza di gradini all’ingresso, non è garantita piena accessibilità a persone con mobilità ridotta.

  • Non risultano presenti rampe o servizi igienici accessibili.


Dove

Via Santa Maria della Consolazione - 73010

Contatti

Orari di Apertura

La chiesa è aperta in occasione di celebrazioni religiose e visite guidate.
Per l’accesso ordinario è consigliabile contattare la parrocchia competente o il Comune.

Orari delle messe


Non sono celebrate messe regolari.
Eventuali celebrazioni straordinarie sono comunicate tramite la Parrocchia di riferimento.



Pagina aggiornata il 04/04/2025 18:40:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri