Seguici su
Cerca

Chiesa di San Vito Martire

La Chiesa di San Vito Martire è uno dei principali edifici religiosi di Lequile, edificata nel XVII secolo in stile barocco. È dedicata al Santo Patrono della città, di cui custodisce una reliquia e un simulacro ligneo molto venerato dalla comunità.


Descrizione

La Chiesa di San Vito Martire rappresenta una delle più significative espressioni dell’architettura religiosa barocca di Lequile. L’edificio fu costruito tra il 1661 e il 1670, su progetto dell’architetto Salvatore Miccoli, figura di rilievo nel panorama costruttivo salentino del XVII secolo.

La chiesa sorge nel centro abitato, in Via San Vito, e sin dalla sua fondazione è fortemente legata alla devozione della popolazione per San Vito Martire, patrono del paese, la cui protezione è celebrata in diverse festività lungo l’anno.

? Architettura esterna

La facciata dell’edificio, tipicamente barocca, è suddivisa in due ordini:

  • L’ordine inferiore, sobrio ma elegante, è scandito da quattro lesene con capitelli corinzi, che incorniciano il portale d’ingresso, sormontato da un timpano triangolare. Al centro è collocata una nicchia contenente la statuetta di San Vito, mentre ai lati si trovano due nicchie vuote, probabilmente predisposte per altre statue mai inserite.

  • L’ordine superiore, separato da una cornice aggettante, ospita quattro pilastri tra cui si aprono due nicchie con statue di San Pietro e San Paolo, raffigurati con i loro simboli tradizionali: le chiavi e la spada.

? Interno e opere d’arte

L’interno della chiesa è a navata unica, con cappelle laterali che ospitano altari in pietra leccese finemente scolpiti. L’ambiente è impreziosito da stucchi, affreschi e tele, molte delle quali attribuibili a maestranze locali del XVIII secolo. Di particolare valore artistico e devozionale è il simulacro ligneo di San Vito, portato in processione durante le celebrazioni patronali.

Nell’abside è custodita anche una reliquia del sangue del Santo, giunta a Lequile nel 1722 da Napoli, che costituisce un simbolo forte della spiritualità locale.

? Legame con le celebrazioni patronali

La chiesa è strettamente connessa alle tre principali celebrazioni in onore di San Vito Martire:

  • Il 13 febbraio (Festa del Patrocinio – “Santu Itu Piccinnu”)

  • Il martedì dopo Pasqua (Festa della Traslazione – “Santu Itu Menzanu”)

  • La quarta domenica di giugno (Festa Patronale – “Santu Itu Ranne”)

Durante questi eventi, la chiesa si trasforma in fulcro della vita comunitaria, con celebrazioni liturgiche, processioni, momenti di preghiera e partecipazione collettiva che riaffermano l’identità e la fede della popolazione lequilese.


Modalita di Accesso

L'ingresso è libero e l’accesso alla chiesa avviene tramite un breve gradino sul sagrato.
Non sono presenti barriere architettoniche rilevanti, ma l’accessibilità per persone con mobilità ridotta potrebbe essere limitata. È consigliabile contattare preventivamente la parrocchia per valutare eventuali esigenze specifiche.

Dove

Via San Vito - 73010

Contatti

Orari di Apertura

Attualmente non sono disponibili orari di apertura fissi. L’accesso è generalmente garantito in occasione delle celebrazioni religiose e delle principali festività. Per visite o appuntamenti si consiglia di contattare la Parrocchia di riferimento.

Orari delle messe

Non sono stabilmente officiate messe domenicali. La chiesa è utilizzata in particolari momenti dell’anno liturgico e per ricorrenze legate al culto di San Vito.


Pagina aggiornata il 04/04/2025 18:40:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri