Descrizione
La Chiesa di San Nicola, conosciuta anche con il titolo di Chiesa del Redentore, è uno degli edifici religiosi più rappresentativi del barocco salentino a Lequile. Situata in Largo San Nicola, nel cuore del centro storico, questa chiesa si distingue per la sua architettura raffinata, per la qualità delle decorazioni e per l’impatto scenografico della cupola maiolicata che domina il profilo urbano.
La chiesa fu edificata sul finire del XVII secolo, in un periodo di grande fervore artistico e devozionale nel territorio leccese. Secondo le fonti, l’edificio è attribuito all’architetto Salvatore Miccoli, figura attiva nel panorama barocco pugliese, che ne avrebbe curato la progettazione con particolare attenzione all’equilibrio delle forme e alla ricchezza decorativa.
La facciata è uno degli elementi più notevoli dell’edificio: presenta un pronao monumentale incorniciato da lesene binate con capitelli corinzi. L’ingresso è sovrastato da un fornice a tutto sesto, chiuso da un timpano curvilineo raccordato tramite volute laterali. La parte superiore è conclusa da una elegante balaustra con colonnine e pilastri, soluzione architettonica che conferisce slancio e movimento alla composizione.
Elemento distintivo della chiesa è la cupola, visibile da vari punti del centro abitato. Essa è rivestita da maioliche policrome, che riflettono la luce del sole e donano alla struttura un aspetto brillante e vivace. La cupola poggia su un tamburo elevato, illuminato da finestre a sesto ribassato e raccordato da volute. L’intera struttura è coronata da una balaustra, secondo uno stile tipico dell’architettura barocca del Salento. La copertura fu restaurata tra il 1983 e il 1984, nell’ambito di un più ampio intervento conservativo.
L’impianto planimetrico è a croce greca, con bracci simmetrici che convergono verso la zona dell’altare maggiore. L’interno è impreziosito da numerosi elementi in pietra leccese finemente lavorata. L’altare maggiore, risalente alla prima metà del Settecento, è un capolavoro di arte barocca: presenta quattro colonne scanalate su alti plinti, affiancate da colonnine tortili di ordine corinzio, che incorniciano un affresco del 1692 raffigurante il Crocifisso, cuore spirituale della chiesa.
Sebbene oggi la chiesa non sia più sede parrocchiale, resta un importante luogo di culto e un bene storico-artistico di grande valore per la comunità lequilese. È utilizzata in occasioni liturgiche particolari, eventi culturali o visite guidate.
La Chiesa di San Nicola è quindi non solo un luogo di fede, ma anche una tappa fondamentale per chi desidera scoprire l’arte e la storia del barocco salentino nel suo contesto più autentico.
Modalita di Accesso
La Chiesa di San Nicola di Lequile è sotto la giurisdizione della Parrocchia Maria SS. Assunta (Chiesa Madre). Ecco i contatti aggiornati:
L'ingresso è gratuito e informazioni sulla presenza di barriere architettoniche non sono attualmente disponibili. Si suggerisce di contattare gli uffici comunali o parrocchiali per verificare l'accessibilità ai visitatori con mobilità ridotta.
Dove
Contatti
Orari di Apertura
Al momento, non sono disponibili informazioni specifiche sugli orari di apertura della chiesa. Si consiglia di contattare direttamente la parrocchia o il Comune di Lequile per ottenere dettagli aggiornati.
Orari delle messe
Non sono disponibili informazioni sugli orari delle celebrazioni liturgiche. È opportuno rivolgersi alla parrocchia competente per informazioni precise.
Pagina aggiornata il 04/04/2025 16:59:00