Descrizione
La Chiesa dello Spirito Santo rappresenta il più recente centro di vita religiosa e comunitaria del Comune di Lequile. Il progetto nasce in risposta alla necessità di dotare il territorio di una nuova parrocchia che potesse servire efficacemente la popolazione residente nella zona in espansione urbana e nella frazione di Dragoni, in continua crescita demografica.
La chiesa è stata inaugurata nel 2009 ed è il fulcro del complesso parrocchiale dello Spirito Santo, una realtà moderna, funzionale e fortemente orientata all’accoglienza e alla partecipazione attiva dei fedeli. Il progetto ha saputo coniugare le esigenze pastorali con l’attenzione al contesto urbanistico e sociale contemporaneo.
L’edificio principale ospita l’aula liturgica, uno spazio semplice e luminoso, progettato per favorire una celebrazione sobria ma intensa. La copertura in legno lamellare conferisce calore e armonia, mentre la disposizione spaziale rispecchia i principi del rinnovamento liturgico post-conciliare, con una forte attenzione alla partecipazione dei fedeli. L’altare è collocato in posizione centrale e ben visibile, e la luce naturale entra generosamente da ampie vetrate.
Oltre all’aula liturgica, il complesso comprende:
-
una sacrestia funzionale e accessibile,
-
gli uffici parrocchiali per la gestione della comunità,
-
un salone parrocchiale polivalente per incontri, laboratori, eventi e momenti conviviali,
-
numerose aule per la catechesi e la formazione,
-
la casa canonica.
Un aspetto distintivo della parrocchia è l’attenzione alle famiglie, ai giovani e all’educazione. In quest’ottica, nel luglio 2022 è stato inaugurato il Parco di Primo Sport – Oratorio Spirito Santo, un’area attrezzata con giochi inclusivi, spazi per il movimento e zone verdi, realizzata grazie a una sinergia tra enti pubblici e diocesi. Il parco è a disposizione della cittadinanza e contribuisce a rendere il complesso parrocchiale uno spazio di aggregazione aperto e vivo.
La Chiesa dello Spirito Santo è oggi un luogo dinamico, punto di riferimento per la spiritualità, l’educazione e la solidarietà. Le celebrazioni liturgiche, i momenti di preghiera, le attività culturali e sociali organizzate durante tutto l’anno contribuiscono a rafforzare il tessuto comunitario e a offrire un’esperienza di fede concreta e condivisa.
Modalita di Accesso
-
Accesso libero e gratuito.
-
La struttura è priva di barriere architettoniche.
-
Presenti rampe di accesso e parcheggi riservati a persone con disabilità.
Dove
Via Giosuè Carducci, 98 - 73010
Contatti
Orari di Apertura
Orari delle messe
Gli orari aggiornati delle celebrazioni sono disponibili sul posto e tramite i canali ufficiali della parrocchia. Si consiglia di contattare direttamente la parrocchia per conferme.
Pagina aggiornata il 04/04/2025 16:59:00