Descrizione
La Chiesa Matrice di Lequile, dedicata a Maria Santissima Assunta, è il principale edificio religioso del paese e rappresenta un importante esempio di architettura sacra barocca salentina. Sorge nel cuore del centro storico, in una posizione dominante rispetto all'antico nucleo urbano, e costituisce da secoli il fulcro della vita religiosa, culturale e comunitaria del borgo.
La chiesa attuale fu edificata nel 1746, in sostituzione di un precedente edificio sacro, e viene comunemente attribuita al celebre architetto Mauro Manieri, uno dei protagonisti del barocco leccese. La facciata, rimasta incompiuta nella parte superiore, si sviluppa in due ordini:
-
L'ordine inferiore, caratterizzato da sei lesene (pilastri decorativi) con capitelli riccamente scolpiti, incornicia quattro nicchie conchigliate. Due di queste ospitano le statue dei Santi Pietro e Paolo.
-
L'ordine superiore comprende altre quattro lesene e due nicchie laterali attualmente vuote. Al centro, un elegante finestrone barocco sovrasta il portale principale.
L’interno presenta una pianta a croce latina con navata unica e sei cappelle laterali, ciascuna dotata di altare in pietra leccese decorato con fregi e motivi floreali. Ogni cappella conserva opere d’arte di pregio, tra cui tele di scuola napoletana e salentina. Particolarmente degna di nota è la tela raffigurante la Vergine Immacolata tra San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena, attribuita al pittore Giandomenico Catalano (XVI-XVII secolo), esponente della scuola gallipolina.
La zona presbiteriale, rialzata rispetto al pavimento della navata, ospita un altare maggiore in marmo con tabernacolo centrale, mentre nell’abside troneggia la statua lignea dell’Assunta, realizzata dallo scultore Oronzo Rossi e collocata in una nicchia riccamente decorata.
La cupola, visibile dall’esterno e decorata internamente nel XX secolo con motivi geometrici e floreali, conferisce alla chiesa un’impronta maestosa. Il campanile, costruito tra il 1892 e il 1896 su progetto dell'architetto Russo di San Cesario di Lecce, si sviluppa su cinque livelli sovrapposti, con balaustre e cornici marcapiano che ne alleggeriscono la struttura e slanciano la verticalità.
All'interno si conservano anche oggetti liturgici di valore, un organo a canne e un crocifisso ligneo di notevole fattura. L’edificio è sede delle principali celebrazioni religiose del calendario liturgico, comprese le tre ricorrenze dedicate al patrono San Vito Martire.
La chiesa, pur rinnovata nei secoli, conserva lo spirito dell’antico culto mariano e rappresenta un punto di riferimento identitario per la popolazione lequilese, oltre ad essere meta di interesse per studiosi, turisti e amanti dell’arte sacra barocca.
Modalita di Accesso
L’ingresso alla chiesa è libero durante gli orari di apertura.
L’accesso è possibile anche a persone con disabilità motorie, grazie alla presenza di un ingresso a livello stradale senza gradini rilevanti. Tuttavia, non sono presenti servizi igienici accessibili all’interno della struttura.
Per eventuali necessità particolari o per gruppi organizzati, si consiglia di contattare anticipatamente la Parrocchia Maria SS. Assunta.
Sito web: www.chiesamadrelequile.it
Dove
Largo Castello, 26 - 73010
Contatti
Orari di Apertura
Orari di apertura:
-
Lunedì - Sabato: 08:00 - 12:00, 18:00 - 21:00
-
Domenica: 08:00 - 12:00, 18:00 - 21:00
Orari delle messe (17 febbraio - 29 marzo):
-
Lunedì - Sabato: 18:00
- Domenica: 10:30, 18:00
Pagina aggiornata il 04/04/2025 16:22:00