Seguici su
Cerca

POR FESR/FSE Puglia 2014-2020 -“Sviluppo Urbano Sostenibile” - AZIONE 12.1” - Rigenerazione Urbana Sostenibile” - Comune di LEQUILE - Intervento di “REALIZZAZIONE ORTO BOTANICO SPERIMENTALE SITO AL RIONE EUROPA ALLA VIA G. PALADINI ANG. VIA SICILIA” dell’importo complessivo di € 250.000,00

Il progetto prevede la realizzazione di un orto botanico sperimentale, in un’area strategica - rione Europa, individuata dal comune di Lequile, che ha ritenuto opportuno intervenire in questa zona semiperiferica del territorio in quanto contigua al contesto urbano del comune di San Pietro in Lama, per riqualificare e valorizzare un’area inutilizzata, proponendo un’infrastruttura di verde condivisa, da mettere a disposizione non solo per la propria cittadinanza, ma anche a vantaggio dei cittadini di San Pietro in Lama e dei Comuni limitrofi.
Data:
Lunedì, 14 Luglio 2025
POR FESR/FSE Puglia 2014-2020 -“Sviluppo Urbano Sostenibile” - AZIONE 12.1” - Rigenerazione Urbana Sostenibile” - Comune di LEQUILE - Intervento di “REALIZZAZIONE ORTO BOTANICO SPERIMENTALE SITO AL RIONE EUROPA ALLA VIA G. PALADINI ANG. VIA SICILIA”
dell’importo complessivo di € 250.000,00

Descrizione

Programma Operativo FESR/FSE Puglia 2014-2020 Asse XII - Azione 12.1 - Rigenerazione Urbana Sostenibile ATTUAZIONE SISUS (OT IX - AZIONE 9.14)
Ente Beneficiario, Comune di Lequile (LE)
Intervento: REALIZZAZIONE ORTO BOTANICO SPERIMENTALE SITO AL RIONE EUROPA ALLA VIA G. PALADINI ANG. VIA SICILIA
Codice MIR: A1201.194
CUP B94H18000060001
C.I.G.: (lavori): 85607244ED
Importo Complessivo di Investimento: € 250.000,00

Obiettivi dell’intervento
Il progetto prevede la realizzazione di un orto botanico sperimentale, in un’area strategica - rione Europa, individuata dal comune di Lequile, che ha ritenuto opportuno intervenire in questa zona semiperiferica del territorio in quanto contigua al contesto urbano del comune di San Pietro in Lama, per riqualificare e valorizzare un’area inutilizzata, proponendo un’infrastruttura di verde condivisa, da mettere a disposizione non solo per la propria cittadinanza, ma anche a vantaggio dei cittadini di San Pietro in Lama e dei Comuni limitrofi.
La strategia dell’Amministrazione Comunale è quella di sviluppare una cultura agricola che sia non solo finalizzata al mercato, quanto soprattutto per creare attività e competenze educative e professionali.
L’opera è concepita come supporto alla ricerca e alla didattica ed ha l’obiettivo di coinvolgere in chiave produttiva e sperimentale soggetti minori e adulti che versano in uno stato di disagio economico e sociale, con particolare attenzione a coloro che vivono in famiglie soggette al fenomeno di devianza della criminalità, tutto ciò con accordo con USSM (Ufficio Servizio Sociale per Minorenni) e UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna), ossia uffici degli assistenti sociali legati al Ministero della Giustizia e che si occupano delle pene alternative alla detenzione rispettivamente di minori e adulti.

Finalità dell’intervento
Il progetto prevede la realizzazione un’area destinata ad “orti urbani” che si pongono come risorsa e opportunità, proponendone un uso sociale, con interventi di formazione ed informazione, supportando l’avvio di processi di gestione e di mantenimento degli stessi e creando connessioni con Enti e Associazioni private da affidare alle categorie disagiate, ed avviare un percorso culturale alla diffusione e alla conoscenza delle essenze arboree presenti nell’impianto.
Adiacente agli “orti urbani” è prevista un’aula didattica all’aperto volta all’educazione della cultura agricola al fine di sperimentare didattiche e metodi di colture sotto la guida e le competenze dei docenti dell’istituto tecnico agrario “Presta-Columella”. Pertanto l’orto botanico è visto come il centro di un disegno ambientale che deve elevare l’aspetto ecologico e paesaggistico con maggiori livelli di biodiversità del territorio paesistico, diventandone museo all’aperto atto a custodire essenze arboree e specie autoctone e non, nonché, luogo multidisciplinare per scambi culturali, per la ricerca e la divulgazione sulla conoscenza del mondo vegetale.


Documenti allegati

Realizzazione di un orto botanico sperimentale (482,59 KB)Obiettivi e finalità dell'intervento

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

16/07/2025 17:45




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri